Cos'è
Video delle attività nei Laboratori di Enogastronomia E TESTIMONIANZE DI EX ALUNNI
Il percorso formativo ha la durata di cinque anni, suddiviso in due bienni e in un quinto anno. Al quinto anno gli studenti sostengono l’esame di Stato per il conseguimento del Diploma di istruzione professionale.
L’indirizzo presenta le articolazioni: “Enogastronomia”, “Servizi di sala e di vendita” e “Accoglienza turistica”, nelle quali il profilo professionale viene orientato e declinato.
Nell’articolazione “ENOGASTRONOMIA” il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.
Nell’articolazione “SERVIZI DI SALA E DI VENDITA” il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.
Nell’articolazione “ACCOGLIENZA TURISTICA” il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.
Nell’articolazione “ARTE BIANCA”Il diplomato è in grado di gestire il processo degli approvvigionamenti del proprio comparto e di supportare le attività di budgeting-reporting aziendale, perseguendo gli obiettivi di redditività, anche attraverso azioni di marketing. Le sue competenze gli consentono di valorizzare l’elaborazione e la presentazione di prodotti dolciari e di panificazione locali, nazionali e internazionali, utilizzando tecniche tradizionali e innovative.
E’ attivo anche il corso serale.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Via Lago Passarello n.3 (Via Selva) - Altamura(BA)
- CAP
70022
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
- indirizzo
Via Ceraso, 1106 - Altamura (BA)
- CAP
70022
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
- indirizzo
Via Monte Bianco, 6 - Altamura BA
- CAP
70022
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
- indirizzo
Via Selva, 119 - Altamura (BA)
- CAP
70022
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
- indirizzo
Via Dell'Uva Spina, 18, Altamura (BA)
- CAP
70022
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
Contatti
- Telefono: 0803115518
- Email: BARI14000T@istruzione.it